Kit 2 doypack Tè verde Genmaicha e Tè milky Oolong
Kit 2 doypack Tè verde Genmaicha e Tè milky Oolong
I migliori tè in foglia selezionati con cura per la selezione di Tè dal mondo, specialità provenienti da tutto il mondo.
Confezioni da 50 grammi.
Kit 2 doypack Tè verde Genmaicha e Tè milky Oolong
I migliori tè in foglia selezionati con cura per la selezione di Tè dal mondo, specialità provenienti da tutto il mondo.
Confezioni da 50 grammi.
Genmaicha, tè verde in Special Edition
Il Genmaicha è uno dei tè più pregiati al mondo. È un tè verde giapponese fatto di foglie di Bancha unite a riso soffiato, riso tostato, con un leggero gusto di mais tostato.
L’infusione del Genmaicha ha un aroma dolce, caramellato, ricorda la nocciola…una vera coccola. A bassissimo contenuto di teina, questo tè verde può essere bevuto anche durante il pomeriggio e la sera. Notevoli sono le proprietà benefiche del Genmaicha, che è calmante, ricco di antiossidanti e rafforza il nostro sistema immunitario.
Piccola curiosità:
Ci sono tante leggende sull’origine del tè verde Genmaicha. La nostra preferita racconta che un Samurai stava sorseggiando il suo tè, quando il suo servitore di nome Genmai, fece accidentalmente cadere del riso nella sua tazza. L’uomo perse la testa e lo condannò a morte, ma poi si pentì e decise di dare al tè il nome di quell’uomo che glielo aveva fatto scoprire. E così nacque il tè Genmaicha.
Ingredienti:
Tè verde, riso pelato
PREPARAZIONE E CONSERVAZIONE:
Infondere 2 g/3 g di prodotto in acqua a 75-80° C per 2-3 minuti.
Conservare in luogo fresco e asciutto.
Confezione da 50 grammi.
Milky Oolong, Special Edition
Questo tè Oolong proviene dal Fujian, provincia Cinese situata a sud-est, sulla costa.
Il Milky Oolong è un delizioso Oolong dalle foglie arrotolate a parziale e leggera ossidazione. L'Oolong è un tè semi-ossidato, la foglie della pianta di Camelia Sinensis vengono fatte appassire al sole e poi sottoposte ad un processo di semi-fermentazione, sino ad ottenere un tè con caratteristiche intermedie tra il verde e il nero...e con tanti effetti benefici
Nel processo di elaborazione del Milky Oolong, la particolarità è che le foglie vengono fatte appassire e successivamente sottoposte a una vaporizzazione con acqua e latte.
A rendere speciale questo Oolong sono il profumo e il retrogusto di crema di latte e vaniglia e la totale assenza di amarezza una volta infuso. E’ definito semi-fermentato poiché viene sottoposto a parziale fermentazione. In tazza si presenta con un colore marrone verdastro. Basso contenuto di teina.
Sono notevoli le proprietà benefiche di questo tè che fa bene alla pelle, accelera il metabolismo ed agisce sulla densità minerale ossea.
Piccola curiosità:
il termine Oolong significa “drago nero”. Una affascinante leggenda cinese racconta di un uomo che, spaventato dall'incontro con un drago nero, gettò a terra tutto il tè raccolto durante la giornata di lavoro e fuggì. Il giorno dopo trovò le foglie di tè in un colore diverso: erano in un bel verde con punte dorate, incuriosito preparò il suo tè a cui diede il nome di Drago Nero.
Ingredienti:
Tè Oolong, aroma (lattosio)
PREPARAZIONE E CONSERVAZIONE:
Infondere 2 g/3 g di prodotto in acqua a 85-90° C per 3-4 minuti.
Conservare in luogo fresco e asciutto.
Confezione da 50 grammi.
SPECIAL EDITION DI CLICK CAFÉ
Quella del tè è una vera e propria cultura. E’ molto di più di una semplice bevanda…è sapori, colori, aromi, profumi da scoprire.
Ogni tè ha una storia. E molto spesso si tratta di una storia antica, affascinante, intrecciata a quella di un popolo, di una regione lontana.
Dal mondo orientale il tè è giunto pian piano in Occidente ed ora è diffusissimo su tutto il pianeta. La leggenda cinese narra di un imperatore che sedeva ai piedi di un albero in attesa che la sua acqua bollisse, all’improvviso cadde una foglia di tè nella sua tazza, la bevve e si accorse che era estremamente buona…fu così che nacque il primo infuso! Che tu ci creda o meno…è sempre incantevole lasciarsi trasportare in luoghi e tempi lontani…
E sono tantissimi i racconti legati al culto del tè. Tante culture ne hanno fatto un rituale…pensiamo ad esempio all’arte della preparazione del tè cinese, al rituale giapponese nella stanza del tè o chashitsu, al cerimoniale del tè in Marocco, al tea time delle 5 o’ clock in Regno Unito.
E non dimentichiamoci degli effetti benefici per il nostro organismo, che sono veramente tanti! Ne cito qualcuno: il tè può sollecitare il metabolismo, ridurre il colesterolo, rafforzare il sistema immunitario. In sintesi? Bere tè fa bene.
Le modalità di coltivazione e produzione del tè possono essere molto diverse…e naturalmente esse ne determinano il sapore o il profumo. Insomma, la particolarità.
Dicevamo che il tè è una cultura…ed è da questa idea che nasce la linea Special Edition di Tè dal Mondo, proposta in tutti i negozi della rete Click Café.
“Special Edition” è un viaggio nel mondo del tè, tra le tipologie di tè più ricercate, più pregiate, un viaggio dai sapori e dai profumi unici.
Click Café ha selezionato, per il momento, cinque tipologie diverse, tutti da scoprire e degustare.