Come si prepara il caffè freddo? 7 ricette per farlo in casa
Come si prepara il caffè freddo? 7 ricette per farlo in casa
Il caffè freddo è la soluzione ideale per chi ama fare una pausa rinfrescante senza rinunciare al gusto del caffè. Come prepararlo in casa? Abbiamo raccolto 7 ricette semplici da realizzare e che racchiudono tante varianti interessanti da sperimentare.
Il caffè freddo: un’alternativa interessante
L’arrivo delle giornate più calde ci spinge alla ricerca di soluzioni più rinfrescanti e dissetanti. Infatti, solitamente ci si spinge verso bevande come tè freddo o infusi rinfrescanti. Un’alternativa molto interessante è il caffè freddo, che diventa una valida alternativa al classico caffè espresso, che, invece viene bevuto rigorosamente caldo.
Il caffè freddo si può preparare in casa?
Come ogni caffè, anche la versione fredda per venire buona come al bar richiede un minimo sforzo, specialmente quando si è alle prime armi. Quello che dobbiamo fare è armarci di buona volontà e degli ingredienti giusti per preparare questa bevanda, che siamo sicuri diventerà il vostro must per l’estate!
Per preparare il caffè freddo in casa non è necessario utilizzare macchinette del caffè particolari, anche la moka o la macchina a cialde o capsule andrà benissimo. Bisognerà fare attenzione alla quantità di caffè da mixare con altri semplici ingredienti.
L’ingrediente segreto del caffè freddo
La preparazione del caffè freddo in casa presuppone un ingrediente segreto fondamentale per la sua conservazione: la bottiglia in vetro in un frigorifero ben refrigerante!
Sembrerà banale, ma la conservazione a temperatura della miscela che prepariamo è importantissima per la buona riuscita della bevanda, fresca e gustosa, da bere anche in un secondo momento e in più occasioni.
7 ricette per preparare il caffè freddo
Avete mai fatto caso che andando al bar a chiedere un caffè freddo, vengono proposte tante alternative? Ma come vengono preparate? Ce lo siamo chiesti anche noi e abbiamo trovato ben 7 ricette gustose e semplici da preparare anche in casa, per rinfrescarci nelle giornate più calde.
Dobbiamo armarci di poche semplici regole:
1.avere un caffè di alta qualità
2.utilizzare il caffè della moka
3.dolcificante con lo zucchero di canna liquido
4.portare il caffè a temperature ambiente prima di ghiacciarlo
5.armarsi di pazienza e attendere che si assesti alla temperatura più fredda
1.Caffè con ghiaccio
Il caffè con ghiaccio è, probabilmente, la più semplice di tutte le ricette proposte. Iniziamo, quindi, gradualmente, a immergerci in questa sezione dedicata al caffè estivo. Il modo più semplice è proprio quello di preparare un caffè con la moka o la macchinetta a cialde o capsule; lasciarlo raffreddare un po’ e poi versarlo in un bicchiere contenente il ghiaccio.
Non ci resta, quindi, che zuccherare questa miscela di caffè e ghiaccio con lo zucchero liquido, perché si scioglie più facilmente. In alternativa a questo dolcificante, possiamo utilizzare lo zucchero semolato oppure quello di canna quando è ancora caldo il caffè.
2.La granita al caffè
Passiamo alla seconda ricetta del caffè freddo, che possiamo dire sia tipica del sud Italia: la granita al caffè! Una esplosione di gusto e piacevolezza per il palato, specialmente nelle giornate caldissime in estate. Ecco come prepararla in casa:
1.preparare il caffè con la moka o la macchinetta professionale
2.mescolare il caffè con uno sciroppo di acqua e zucchero
3.riporre la miscela in freezer all’interno di un contenitore a tenuta
4.andare a mescolarlo ogni 30 minuti affinchè non si solidifichi completamente.
Una volta trascorse un paio d’ore il nostro composto sarà pronto e potrà essere servito ben ghiacciato!
Consiglio bonus per i più golosi: questa ricetta può esser completata versando la granita al caffè in un bicchiere largo o una mug e completare con un topping in panna montata.
3.Il caffè shakerato
Arriviamo alla terza ricetta del nostro caffè freddo italiano: il caffè shakerato. Forse tra tutte le ricette è quella più conosciuta e richiesta anche al bar. La preparazione di questo caffè presuppone l’utilizzo dello shaker, aggiungendo il ghiaccio e lo zucchero liquido. La consistenza non deve mai raggiungere i pezzi di ghiaccio al palato: deve essere liquido e morbido, ma mai acquoso!
Consiglio bonus: questa versione di caffè freddo può essere utilizzata anche come pausa pomeridiana o aperitivo correggendolo con qualche goccia di liquore in più.
4.Frappuccino
I più giovani impazziscono per questa ricetta: il frappuccino! Vediamo come possiamo prepararlo in casa in modo semplice.
Ci basteranno pochi ingredienti, come nelle precedenti ricette:
1.cubetti di ghiaccio
2.latte
3.caffè
4.zucchero liquido
5.panna o gelato.
Ingredienti aggiunti facoltativi: cannella, vaniglia, crema di nocciola, crema di amaretto ecc.
Questa ricetta prevede l’uso del frullatore di tutti questi ingredienti insieme, per creare un mix gonfio e succoso da bere rigorosamente in un bicchiere alto e con la cannuccia.
5.Crema di caffè
Arriviamo verso le ultime ricette con una delle più famose nella tradizione italiana: la crema di caffè. Un dessert perfetto per concludere il pasto, per fare una pausa piacevole durante le giornate più calde.
Ma non temere, perché anche queste può essere preparata facilmente in casa, senza l’uso di tanti ingredienti! Ecco cosa ci servirà:
1.2 tazzine di caffè della moka (già freddo)
2.1 cucchiaino di zucchero a velo
3.100 ml di panna fresca liquida
Partiamo dal protagonista, ovvero il caffè: lo possiamo preparare con la moka o con la macchinetta a cialde o capsule. Lo lasciamo raffreddare in frigorifero per almeno un’oretta. Quando sarà pronto andiamo ad unirlo alla panna e allo zucchero; montiamo tutto con le fruste elettriche fino a ottenere una morbida crema gonfia e spumosa.
Lasciamo riposare il composto in frigorifero per almeno un’ora prima di servirlo.
6.Caffè vietnamita
Con questa ricetta ci spostiamo fuori dall’Italia, ma utilizzando sempre i prodotti che abbiamo in casa, per preparare il caffè vietnamita. Ecco come possiamo preparare questa ricetta ormai molto in voga anche in Italia. Per prepararle il nostro caffè vietnamita dobbiamo essere in possesso dello strumento fondamentale, ovvero la caffettiera vietnamita. È molto semplice da acquistare online anche a costi molto contenuti.
Versiamo 40 ml di latte condensato in una tazza e versiamo il caffè macinato grosso nel filtro. Successivamente andiamo a versare l’acqua bollente e a coprire il tutto per una decina di minuti. Il nostro caffè andrà a colare nella tazza goccia a goccia.
Quando sarà pronto potremo versarlo in un bicchiere con dei cubetti di ghiaccio e gustare il nostro caffè rinfrescante.
7.Frappè greco
Eccoci giunti all’ultima ricetta della nostra classifica: il frappè greco. Ebbene si, nessun americanata: parliamo proprio della bevanda nazionale greca, perfetta per dissetarci nelle giornate più calde anche in spiaggia o in giro per la città.
Per preparare il Frappé servono:
1.due cucchiaini di caffè solubile
2.due cucchiaini di zucchero
3.acqua
4.cubetti di ghiaccio
5.latte (facoltativo)
Avremo bisogno dell’aiuto di un frullatore in cui poter mescolare zucchero e caffè, aggiungendo due cucchiai di acqua fredda. Mescoliamo il nostro composto energicamente per creare la nostra schiuma. Ci servirà un bicchiere alto per versare il frappè greco: bisogna versarlo lentamente aggiungendo altra acqua e mescolando, per unire il ghiaccio e il latte. Siamo pronti per gustare il nostro frappè greco fresco e dissetante.
Conservare il caffè freddo in una borraccia termica
Ora che abbiamo visto queste 7 ricette utili per preparare il nostro caffè freddo, ci siamo chiesti come possiamo conservarlo e berlo durante la nostra giornata fuori casa. La soluzione è una borraccia termica di alta qualità, che possa mantenere a lungo la temperatura fredda e gli aromi del nostro caffè preferito.
Una soluzione ideale è uno dei modelli proposti da Chilly’s bottle che in varie dimensioni e fantasie presenta una struttura solida e una tenuta molto efficiente per le nostre bevande, come il caffè freddo.
Nella stessa categoria
- Cosa fare con le uova di Pasqua avanzate: ricette golose per non sprecarle
- Come fare un buon caffè espresso, in pochi e semplici passaggi
- Cosa regalare per il primo San Valentino? Idee originali per lui e per lei
- Le migliori marmellate per formaggi, prodotti, ricette e abbinamenti
- Cosa regalare a natale alla mamma? 18 Idee originali ed economiche