Ricetta: quadrotti tiramisù al caffè? 3 varianti da gustare
Il primo dolce che ti viene in mente? Sicuramente il tiramisù. Lo sapevi, infatti, che "tiramisù" è la quita parola più conosciuta nel dizionario culinario. Scopriamo insieme le origini di questo dolce al gusto di caffè e mascarpone e, alcune delle numerose rivisitazioni esistenti da nord a sud della penisola, adatti ad ogni palato.
Ricetta: quadrotti tiramisù al caffè? 3 varianti da gustare
Il primo dolce che ti viene in mente? Sicuramente il tiramisù. Lo sapevi, infatti, che "tiramisù" è la quita parola più conosciuta nel dizionario culinario. Scopriamo insieme le origini di questo dolce al gusto di caffè e mascarpone e, alcune delle numerose rivisitazioni esistenti da nord a sud della penisola, adatti ad ogni palato.
Le origini del tiramisù
Comunemente pronunciato in dialetto trevigiano "tirame su", questo dolce nasce a Treviso nella seconda metà dell''800, italianizzato, poi, in "Tiramisù".
Alcune testimonianze affermano che la ricetta iniziale deriverebbe dallo "sbatudin", un dolce della tradizione contadina veneta, utilizzato come ricostituente e composto da tuorli d'uovo sbattuti, appunto, con lo zucchero.
Ma, una leggenda, narra che ad inventare questo dolce fu una donna, padrona di una locanda nel centro storico di Treviso, offrendolo agli uomini alla fine della serata per rinvigorirli in vista del rientro a casa dalle proprie mogli.
Questo, perché, il dolce era composto da ingredienti nutrienti ed ipercalorici, come le uova, lo zucchero, il caffè, il mascarpone, i savoiardi e il cacao.
Insomma, diverse sono le testimonianze sull'origine del tiramisù, resta il fatto, però, che è uno dei dolci più buoni, veloci e facili da preparare e che accontenta qualsiasi tipo di palato, dai più piccoli ai più grandi.
Vediamo insieme alcune varianti del tiramisù, da preparare in poco tempo e da gustare in ottima compagnia.
Quadrotti tiramisù al caffè: ecco la ricetta
Come abbiamo già accennato, il tiramisù è il dolce più gettonato quando si ha voglia di un dessert ed è quello che si presta di più a rivisitazioni, ma oggi parliamo della ricetta classica, originale, italiana.
Vediamo come realizzare una ricetta facile partendo da questo splendido dolce: i quadrotti al caffè.
Iniziamo con gli ingredienti, ci serviranno:
- 300 gr di farina per 5 persone (500 gr per 8 persone)
- 320 gr di zucchero
- 1 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 1 bustina di vanillina
- 175 gr di burro
- 6 albumi
- 240 ml di latte
- 60 ml di yogurt
- 150 ml di latte caldo
- 2 cucchiaini di caffè
- 250 ml di panna montata
- 250 gr di mascarpone
- 250 gr di zucchero
- cacao in polvere
La preparazione del tiramisù al caffè
Preparazione: per l'impasto è necessario setacciare la farina , lo zucchero, il sale, il lievito e la vanillina. Poi, si va ad unire il burro. ( base che sostituisce il classico biscotto)
Il passo successivo è quello di unire al compostogli albumi, il latte, lo yogurt e versare il tutto in uno stampo rettangolare. (crema)
Infornare a 175° per 25-30 minuti.
Per quanto riguardala bagna: viene mescolato il latte con il caffè e si inumidisce la torta.
Ultimo passaggio è quello do montare la panna col mascarpone, vanillina e zucchero e quindi ricoprire la torta, unendo anche il cacao.
Altre varianti di tiramisù da gustare
E qui possiamo sbizzarrirci! Il tiramisù non è un dolce complesso, per ci presenta degli ingredienti che possono essere facilmente sostituiti secondo i gusti che più ci piacciono. Ecco alcune varianti!
- TIRAMISÚ AL TÈ VERDE MATCHA: avreste mai immaginato un dolce fatto con un infuso? Il tiramisù al tè verde matcha è, innanzitutto, un dolce salutare poiché realizzato con l'infuso di questa bevanda ricca di proprietà benefiche.
La sua preparazione è molto semplice, la crema è simile a quella della ricetta classica, ma i savoiardi, invece di essere bagnati nel caffè, vengono inzuppati nel tè verde matcha, donandogli un gusto orientale.
Dopo aver concluso tutti gli strati, sulla parte superiore del tiramisù viene versato il tè per rendere il sapor ancora più intenso.
Un'ottima idea per sorprendere i tuoi ospiti!
- TIRAMISÚ LIMONE E MENTA: atra versione del tiramisù è quello al limone e menta, tipico da gustare in una calda serata estiva. I limoni e la menta, infatti, gli donano un aroma eccezionale e una freschezza unica.
I savoiardi devono essere bagnati nel limoncello, o in alternativa, per i più piccoli anche nel succo di limone o arancia.
Per un tocco estivo, possiamo decorarlo con frutti di stagione come le fragole oppure i frutti di bosco, a seconda dei nostri gusti.
Le ricette dei migliori quadrotti al caffè
1 - Quadrotti tiramisù con sciroppo al cioccolato
2 - Come presentare a tavola i Quadrotti tiramisù
Hai una macchinetta del caffè in capsule?
Su click Cafè puoi acquistare le capsule compatibili Nespresso, Dolce Gusto, Lavazza, Uno System, per il tuo tiramisù.
Macchinette per caffè in capsule, clicca qui e scopri i prodotti Click Cafè
Nella stessa categoria
- Come scegliere i confetti per il matrimonio: guida ai gusti Maxtris più amati
- Cosa fare con le uova di Pasqua avanzate: ricette golose per non sprecarle
- Come fare un buon caffè espresso, in pochi e semplici passaggi
- Cosa regalare per il primo San Valentino? Idee originali per lui e per lei
- Le migliori marmellate per formaggi, prodotti, ricette e abbinamenti