Te' matcha ricette tradizionali e rivisitazioni scoprile tutte
Avventurati in un viaggio culinario unico ed esplora l'incredibile versatilità del tè Matcha, un ingrediente magico che aggiungerà un tocco di colore e sapore alle tue ricette preferite.
Dai dessert alle bevande, il tè Matcha è l'alleato perfetto per aggiungere un'esplosione di verde brillante e un aroma inconfondibile alle tue creazioni in cucina. Scopri una gamma di ricette innovative e deliziose, che combinano l'eleganza del Matcha con gusti e consistenze sorprendenti, dando vita a piatti che conquisteranno il palato di amici e familiari.
Non limitarti a immaginare le innumerevoli possibilità: prova a preparare un'irresistibile torta al tè Matcha, un rinfrescante frappè, o un'invitante crema pasticcera per un dolce finale indimenticabile. Lasciati ispirare dall'intrigante universo del tè Matcha e trasforma la tua cucina in un laboratorio di prelibatezze che appassioneranno tutti i tuoi ospiti.
Inizia ora a sperimentare le ricette con tè Matcha e stupisci te stesso con le tue creazioni culinarie!
Torta con tè matcha, la ricetta originale
Delizia il tuo palato con una squisita torta al tè Matcha, un dessert delizioso e visivamente sorprendente che combina il sapore unico del tè verde con la dolcezza di una torta soffice. Ecco una ricetta semplice e i passaggi dettagliati da seguire:
Ingredienti:
- 1 tazza (200 g) di zucchero semolato
- 1 tazza (240 ml) di olio vegetale
- 3 uova grandi
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 2 tazze (240 g) di farina per dolci
- 2 cucchiaini di lievito in polvere
- 1/2 cucchiaino di sale
- 1/4 tazza (30 g) di tè Matcha in polvere
- 1 tazza (240 ml) di latte
Preparazione:
- Preriscalda il forno a 175°C (350°F) e unge una teglia rotonda da 23 cm (9 pollici) o foderala con carta da forno.
- In una ciotola capiente, mescola lo zucchero e l'olio vegetale fino a ottenere una consistenza liscia.
- Aggiungi le uova, una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta. Incorpora l'estratto di vaniglia.
- In un'altra ciotola, unisci la farina, il lievito in polvere, il sale e il tè Matcha in polvere. Mescola gli ingredienti secchi per assicurarti che siano ben combinati.
- Aggiungi gradualmente gli ingredienti secchi al composto di uova e olio, alternandoli con il latte. Inizia e termina con gli ingredienti secchi, mescolando solo fino a quando il composto sarà omogeneo.
- Versa l'impasto nella teglia preparata e livella la superficie con una spatola.
- Cuoci in forno preriscaldato per 35-40 minuti o fino a quando uno stecchino inserito al centro della torta esce pulito.
- Lascia raffreddare la torta nella teglia per circa 10 minuti prima di trasferirla su una griglia per farla raffreddare completamente.
Opzionale: per aggiungere ulteriore sapore e consistenza, puoi preparare una crema al tè Matcha da spalmare tra gli strati della torta o come glassa. Mescola 250 g di formaggio cremoso, 1/2 tazza (60 g) di zucchero a velo e 1-2 cucchiaini di tè Matcha in polvere (secondo il tuo gusto) fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa. Una volta che la torta si è raffreddata completamente, spalma la crema tra gli strati e/o sulla superficie della torta.
Gusta la tua torta al tè Matcha e condividi questa delizia con amici e familiari, che apprezzeranno sicuramente questa combinazione unica di sapori e colori.
Biscotti con tè matcha, ricetta rivisitata
Sperimenta con una ricetta rivisitata di biscotti al tè Matcha, che abbina il gusto distintivo del tè verde con la croccantezza dei biscotti. Questa ricetta aggiunge un tocco di cioccolato bianco per una dolce sorpresa che si abbina perfettamente al sapore del tè Matcha.
Ingredienti:
1/2 tazza (113 g) di burro non salato, ammorbidito
1 tazza (200 g) di zucchero semolato
1 uovo grande
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 e 3/4 tazze (210 g) di farina per dolci
2 cucchiaini di tè Matcha in polvere
1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
1/4 cucchiaino di sale
1 tazza (175 g) di gocce di cioccolato bianco o cioccolato bianco tritato
Preparazione:
- Preriscalda il forno a 180°C (350°F) e rivesti due teglie da forno con carta da forno.
- In una ciotola capiente, lavora il burro e lo zucchero con un mixer elettrico fino a ottenere un composto cremoso e soffice.
- Aggiungi l'uovo e l'estratto di vaniglia al composto di burro e zucchero, mescolando bene.
- In un'altra ciotola, mescola insieme la farina, il tè Matcha in polvere, il bicarbonato di sodio e il sale. Aggiungi gradualmente gli ingredienti secchi al composto umido, mescolando fino a formare un impasto omogeneo.
- Incorpora le gocce di cioccolato bianco o il cioccolato bianco tritato all'impasto.
- Con un cucchiaio o un dosatore per gelato, preleva porzioni di impasto e crea palline di circa 2,5 cm (1 pollice) di diametro. Disponi le palline sulla teglia rivestita, lasciando uno spazio di circa 5 cm (2 pollici) tra un biscotto e l'altro.
- Cuoci i biscotti nel forno preriscaldato per 10-12 minuti o fino a quando i bordi sono leggermente dorati. I biscotti potrebbero apparire morbidi al centro, ma si induriranno una volta raffreddati.
- Lascia raffreddare i biscotti sulla teglia per 5 minuti prima di trasferirli su una griglia per farli raffreddare completamente.
Questa ricetta rivisitata di biscotti al tè Matcha offre un'esperienza gustativa unica che abbina il sapore del tè verde con la dolcezza del cioccolato bianco. Condividi questi deliziosi biscotti con amici e familiari, o concediti una pausa rilassante gustandoli con una tazza di tè caldo.
Gnocchi al tè matcha, la ricetta tutta Italiana
Scopri un modo innovativo di utilizzare il tè Matcha nella preparazione di un piatto salato: gnocchi al tè Matcha. Questa ricetta unisce la morbidezza degli gnocchi con l'aroma e il colore del tè verde, creando un piatto delizioso e visivamente sorprendente.
Ingredienti:
2 patate di media grandezza (circa 450 g)
1 uovo
1 cucchiaino di sale
1 e 1/2 tazze (180 g) di farina 00
2 cucchiaini di tè Matcha in polvere
Salsa di burro e salvia o altra salsa a piacere per condire
Preparazione:
- Preriscalda il forno a 200°C (400°F). Lava e asciuga le patate, poi cuocile intere nel forno per circa 45-60 minuti, fino a quando sono morbide. Lasciale raffreddare leggermente, quindi sbucciale e passale nello schiacciapatate. Lascia raffreddare completamente le patate schiacciate.
- In una ciotola grande, unisci le patate schiacciate, l'uovo e il sale. Mescola fino a quando gli ingredienti saranno ben combinati.
- Aggiungi la farina e il tè Matcha in polvere alle patate, mescolando fino a formare un impasto omogeneo. L'impasto deve risultare morbido, ma non appiccicoso. Se necessario, aggiungi un po' più di farina.
- Spolvera leggermente il piano di lavoro con della farina. Prendi un pezzo di impasto e arrotolalo in un cilindro lungo e sottile, con un diametro di circa 1,5 cm (1/2 pollice). Taglia il cilindro in piccoli pezzi di circa 2,5 cm (1 pollice) ciascuno.
- Arrotola ciascun pezzo di impasto sulla forchetta o sulla riga di uno schiacciapatate per creare la forma tipica degli gnocchi.
- Porta a ebollizione una pentola d'acqua salata. Cuoci gli gnocchi in piccole porzioni, facendoli scivolare delicatamente nell'acqua bollente. Cuoci gli gnocchi fino a quando galleggiano in superficie, quindi rimuovili con una schiumarola e scolali.
- In una padella, sciogli una generosa noce di burro e aggiungi alcune foglie di salvia. Aggiungi gli gnocchi scolati alla padella e mescolali nella salsa di burro e salvia per un minuto, fino a quando saranno ben ricoperti di condimento.
- Servi gli gnocchi al tè Matcha caldi, guarniti con del Parmigiano grattugiato o del pecorino, a piacere. Questa ricetta rivisitata di gnocchi offre un'esperienza gustativa unica che combina sapori tradizionali con l'aroma e il colore del tè Matcha. Buon appetito!
Acquista online le foglie di tè matcha per le tue golose ricette
Per le nostre ricette avrai bisogno di acquistare le foglie naturali di tè matcha da tritare in un secondo momento, sul nostro shop troverai non solo le offerte speciali dedicate alle foglie e le bustine di tè matcha ma anche una serie di accessori per la preparazione e la degustazione delle tue ricette.
Nella stessa categoria
- Cosa fare con le uova di Pasqua avanzate: ricette golose per non sprecarle
- Come fare un buon caffè espresso, in pochi e semplici passaggi
- Cosa regalare per il primo San Valentino? Idee originali per lui e per lei
- Le migliori marmellate per formaggi, prodotti, ricette e abbinamenti
- Cosa regalare a natale alla mamma? 18 Idee originali ed economiche