Tutto quello che c'è da sapere sugli Specialty Coffee [Caffè Speciali]
A proposito di caffè, avete mai sentito parlare di Specialty Coffee? Appartenenti alla famiglia dei caffè monorigine, presentano proprietà e caratteristiche strettamente legate al paese d'origine. In quest'articolo scopriremo cosa sono, perché posseggono tale appellativo e, ovviamente, come si preparano.

Specialty Coffee: cosa sono e perchè stanno spopolando?
Negli anni '70, in America, con l'invasione della cosiddetta terza ondata, la "Third Wave", cambia la percezione e l'attenzione riguardo al caffè come bevanda. Tale fenomeno abbraccia una filosofia di pensiero, rispetto alla produzione e alla degustazione del caffè, del tutto nuova.
Tant'è vero che negli anni, lo Specialty Coffee, passa da un semplice prodotto di nicchia, a realtà ampiamente diffusa e in costante crescita, che coinvolge non solo gli amanti del classico espresso protagonista nei bar, ma anche i più giovani, continuamente alla ricerca di sapori, gusti ed esperienze sensoriali nuove.
La nascita di questo caffè inizia da una singola piantagione di una particolare varietà botanica coltivata in speciali condizioni climatiche ambientali, il cui raccolto varia di stagione in stagione .
Vengono estratti dei chicchi verdi di alta qualità, tostati in modo da sviluppare al meglio tutto il loro potenziale.
Il risultato? Un caffè di alta qualità caratterizzato da un gusto e un aroma unico.
Ma perché "Specialty"?
Tale appellativo viene assegnato nel momento in cui presenta i requisiti previsti dal protocollo di cupping della SCA, Specialty Coffee Association, ottenendo, su una scala di eccellenza da zero a cento, un punteggio di almeno 80 punti.
Tra i requisiti fondamentali che rendono il caffè degno di essere chiamato SPECIALTY, gioca un importante ruolo anche il barista, che ha il compito di esaltare le caratteristiche dello specialty coffee, tenendo conto di una serie di fattori, tra cui la temperatura, la granulometria, il giusto rapporto caffè/acqua , il tempo di contatto e, ovviamente, l'utilizzo di specifici strumenti.
Qual è la differenza tra un espresso tradizionale e un caffè speciale?
Ma cosa lo rende speciale rispetto ad un caffè espresso? Il primo fattore è sicuramente la tostatura, resa sempre meno strutturata, propria del classico espresso e, caratterizzata da tratti leggeri che ci permettono di fare un viaggio tra sapori, odori e aromi che arrivano dritto al cuore.
Ed è proprio questa la prima grande differenza, il piacere di bere un caffè che possa essere gustato, assaporato e compreso e, soprattutto, che va al di là di un semplice caffè preso "al volo" al bancone di un bar.
Altri elementi da tener conto sono sicuramente l'utilizzo del caffè, che oltre ad essere di alta qualità, deve essere tostato al punto giusto, in modo da non bruciarlo; e, ovviamente, del fattore temperatura che fa sì che una volta raffreddatosi, il caffè possa sprigionare nuovi aromi. Per cui, più sarà freddo, più sarà buono!
Come preparare uno Specialty coffee
Per preparare uno Specialty Coffee, occorrerà una dose di caffè tostato leggermente, macinato e messo in infusione in una precisa quantità di acqua tramite appositi strumenti , ad esempio il V60, ovvero il comune dripper.
Tale strumento permette all'acqua calda di fluire verso il centro e rimanere a contatto il più possibile con il macinato, garantendo un'estrazione ottimale. I suoi rilievi a spirale, impediscono al filtro di carta di attaccarsi al dripper creando uno spazio che lascia passare aria e consente al macinato di espandersi meglio.
Infine, il foro alla base permette all'acqua di rimanere a contatto meno tempo con il macinato, aiutando a regolare la velocità di estrazione.
Solo quando lo Specialty coffee viene versato in tazza si può capire se ha mantenuto tutte le caratteristiche che lo rendono effettivamente speciale. L'attenzione per il minimo dettaglio si conferma al momento della tostatura, effettuata sul prodotto fresco, facendo attenzione a non privare il caffè del suo particolare aroma.
Ed ecco il tuo caffè speciale pronto per la degustazione!
Gli Specialty Coffee di Click Cafè
Click Cafè propone diversi tipi di Specialty Coffee.
Tra questi troviamo il Rwanda Twongere Women's mill, originario del Ruanda e prodotto nel distretto di Gakenke, è una specie botanica arabica, il cui raccolto va da agosto a febbraio ad un'altitudine di 1880/2200 m slm. La sua varietà, French Mission, Bourbon, prevede un alavorazone con una doppia fermentazione di 24h.
Questo farà si che il suo retrogusto risulterà estremamente pulito e asciutto e l'acidità bilanciata. L'aroma caratterizzato da frutta secca e noce di cocco, lascerà un gusto equilibrato con note di ananas e frutta candita, un piacere per il palato!
Bolivia Avelino Sacaca, specie arabica che nasce in Bolivia e prodotta ad un'altitudine di 1800 m slm, nell'area di La Paz, Taipiplaya, con varietà Typica, Catuai, Caturra. Al gusto di miele e zucchero di canna, è adatto agli amanti di un retrogusto dolce e delicato dato dall'aroma di miele di acacia e agrumi.
Sumatra Mandheling, specie arabica per chi ama un retrogusto amaro, simile al fondente. Originario dell'isola di Sumatra e prodotto nell'area di Padang a 1000/1500 m slm. Il suo retrogusto caratterizzato da note speziate ed erbacee, presenterà sentori di agrumi e caramello.
Capricornio Brazil Cold Soul, specie arabica originaria del Brasile e prodotta nell'area di Zacarezihno, Paranà da Luiz Roberto Saldanha. Specificamente, la sua varietà Obata è caratterizzata da un corpo morbido e burroso, al gusto di ananas, uva e note d'agrumi, emanando un aroma di frutta bianca e uva. Il retrogusto risulterà estremamente pulito e con note di miele.
Visita lo shop online di Click Cafè e scopri tutta la sezione dedicata al caffè in grani e macinato, e tutta la linea di prodotti Specialty Coffee.
Ricette caffè speciali
Proponiamo di seguito alcune delle migliori ricette di caffè speciali!
Vesuvio Coffee, per prepararlo serviranno, innanzitutto un bicchiere da cocktail e uno shaker, poi:
- 6 cl di liquore alla crema di cacao bianco
- 2 cl di caffè speciale
- 2 cl di liquore al caffè
- 2 cl di liquore al mandarino
- 4 cl di panna fresca
- scaglie di cioccolato
- caffè in polvere per guarnire
- chicco di caffè per guarnire
- ghiaccio a piacere
Per prima cosa, ricopriamo la parte interna del bicchiere con il liquore al caffè e poi con un pò di polvere al caffè. Successivamente, versiamo nel bicchiere la crema al cacao bianco e un pò di liquore al caffè, che si depositerà sul fondo.
Nello shaker, invece, versiamo il caffè, il restante liquore, il liquore al mandarino e i cubetti di ghiaccio. Shakeriamo e versiamo il tutto nel bicchiere aiutandoci con un cucchiaino.
A questo punto, versiamo la panna e decoriamo con scaglie di cioccolato e chicco di caffe, a nostro piacimento.
Altra ricetta per caffè speciali è il Russian Coffee. Ci serviranno, oltre ad un bicchiere per cognac, a forma di palloncino:
- 2 cucchiaini di zucchero di canna
- 6 cl di caffè speciale
- 1 cl di vodka
- 5 cl di liquore al caffè
- 4 cl di panna fresca
Versiamo nel bicchiere zucchero, liquori e caffè e scaldare per qualche secondo con la lancia a vapore della macchina da caffè; poi, adagiamo sopra un cucchiaio di panna fresca. Per rendere più bello il nostro caffè, adagiamo sulla panna un pezzo di cioccolata che si scioglierà, creando un effetto meraviglioso.
Caffè in grani, macinato e solubile, clicca qui e scopri i prodotti Click Cafè
Nella stessa categoria
- Come scegliere i confetti per il matrimonio: guida ai gusti Maxtris più amati
- Cosa fare con le uova di Pasqua avanzate: ricette golose per non sprecarle
- Come fare un buon caffè espresso, in pochi e semplici passaggi
- Cosa regalare per il primo San Valentino? Idee originali per lui e per lei
- Le migliori marmellate per formaggi, prodotti, ricette e abbinamenti