Come fare la schiuma con la moka? Una guida pratica
Chi l'ha detto che preparare il caffè è facile? Il caffè è un'arte, un vero e proprio rito da seguire, che richiede una serie di passaggi da non sbagliare, se vogliamo ottenere un risultato soddisfacente. Ovviamente, l'esperienza deve essere tale da poter realizzare un caffè simile a quello del bar. In quest'articolo, vediamo come poter realizzare un caffè simile all'espresso del bar, con una fantastica cremina, o comunemente detta anche schiuma, ma fatto con la moka e in casa.
Come preparare il caffè con la moka: istruzioni e consigli
La moka avrà sicuramente fatto spazio alle macchinette per caffè elettriche , belle, comode e facili da utilizzare. Ma siete davvero sicuri che il caffè è migliore di quello preparato a mano, con la moka? Cambierete idea!
In quest'articolo presentiamo alcuni consigli da seguire per preparare un ottimo caffè con moka, ideale, in particolare per le nuove generazioni, che riguardo a questo metodo non sono proprio espertissimi.
Il primo passo è riempire il serbatoio della moka, generalmente, non superando mai il livello della valvola, ma mantenendosi leggermente sotto; successivamente, viene incastrato il filtro sopra e riempito con caffè macinato. Più quantità di prodotto si versa, più il caffè risulterà intenso.
A questo punto, possiamo avvitare la moka per metterla sul fuoco, mi raccomando...a fuoco lento.
Piccoli accorgimenti:
- è importante utilizzare acqua poco calcarea. Quella a temperatura ambiente sarebbe l'ideale;
- attenzione alla quantità di caffè in polvere da aggiungere nel filtro, non bisogna esagerare e soprattutto non bisogna pressarlo...MAI!
- una buona idea è lasciare il coperchio della moka aperto, in modo da poter controllare la fuoriuscita del caffè e impedire, soprattutto, che il caffè si bruci e perda i suoi buoni aromi.
Il passaggio più importante: come preparare la schiuma di caffè
Dopo aver eseguito alla lettera tutti questi passaggi, passiamo al momento più atteso, ovvero la preparazione della schiuma!
Mentre la macchinetta del caffè è sul fuoco, iniziamo a preparare la schiuma.
Per prima cosa, in un bicchiere a parte versiamo dello zucchero e non appena usciranno le prime gocce di caffè, ne basteranno 3 o 4 al massimo, versatele nel bicchiere. Mescoliamo energicamente per ottenere una crema spumosa, dal colore chiaro.
Una volta pronto il caffè, spegniamo la fiamma e mescoliamo il liquido per far diffondere meglio la caffeina; finalmente, è arrivato il momento di versare lentamente, il caffè nella cremina preparata in precedenza.
Un buon consiglio, se vogliamo che il caffè conservi il suo aroma, è quello di scaldare la tazzina dove andrà bevuto.
Ed ecco pronto il nostro caffè...sarà come essere al bar!
Le migliori 10 macchinette Moka di Click Cafè
Visita lo shop online di Click Cafè e scopri, oltre alla vasta gamma di macchinette Moka, esistenti in varie forme e di vari colori, anche le numerose miscele di caffè proposte.
Avrai l'imbarazzo della scelta!
Il migliore caffè in grani da macinare per la tua moka
Scopri qual è il migliore caffè in grani da macinare per la tua moka, tantissimi gusti e aromi perfetti per una tazzina di caffè fatta in casa.
Macchine MOKA per caffè macinato, clicca qui e scopri i prodotti Click Cafè
Nella stessa categoria
- Cosa fare con le uova di Pasqua avanzate: ricette golose per non sprecarle
- Come fare un buon caffè espresso, in pochi e semplici passaggi
- Cosa regalare per il primo San Valentino? Idee originali per lui e per lei
- Le migliori marmellate per formaggi, prodotti, ricette e abbinamenti
- Cosa regalare a natale alla mamma? 18 Idee originali ed economiche